CORSO DI SCI ALPINISMO
Scoprire che sciare fuori dalla neve battuta è decisamente divertente ed assolutamente non impossibile, con l’accompagnamento delle guide alpine di Overalp.
Scoprire che sciare fuori dalla neve battuta è decisamente divertente ed assolutamente non impossibile, con l’accompagnamento delle guide alpine di Overalp.
Sulle strade del gusto.
Pedalando su strade bianche, attraverso piccoli borghi storici e vigneti, da Alba a Barolo.
Percorso ad anello per Mtb e E-mtb.
Un fantastico itinerario, attraverso vigneti e paesi ricchi di storia, con splendidi punti panoramici sulle colline delle Langhe.
Sulle tracce dei Runners con Arturo Ramella
Camminando tra i boschi secolari della Brughiera, zona particolarmente ricca di castagni, che in autunno sfoggiano una tavolozza di tonalità calde del giallo, arancio e marrone. A fine escursione, sarà possibile visitare il Santuario mariano Nostra Signora della Brughiera (XV Scopri
Un percorso unico, una vera e propria avventura in stile transalp che si sviluppa sotto lo sguardo imponente della catena del Monte Rosa ( Gletscher ) lungo ciclabili d’alta quota, strade bianche e sentieri montani, attraverso le vallate più belle Scopri
Il Campanile di Val Montanaia è l’emblema delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell’Unesco. Situato nell’omonima valle si erge al centro della corona formata dalla Cima Toro, Cima Both, Monfalcon di Montanaia e Croda Cimoliana a baluardo di questo fantastico circo montuoso. Scopri
Il Monte Disgrazia con la sua avvincente storia alpinistica, custodisce gelosamente angoli selvaggi e remoti lontani dai classici itinerari scialpinistici. Il tour ci porterà alla scoperta delle valli sopra alle quali si eleva il Disgrazia fra le rosse rocce di Scopri
Classica gita di impegno alla vetta più alta delle Alpi Carniche e del Friuli. Offre una lunga e regolare discesa in ambiente solare e selvaggio. L’ultimo balzo per la vetta è molto ripido e può essere salito e sciato possedendo Scopri
Un tour scialpinistico con la salita delle cime più alte del Gruppo, nei luoghi teatro anche della Grande Guerra, di cui ancora troviamo segni tangibili, anche se ormai lontani, per toccare cime a cavallo tra Lombardia, Alto Adige e Trentino.